chi siamo

Silver_bio

L’elemento più importante della nostra squadra è naturalmente Silver,

la nostra mascotte


Ingrid_bio

Ingrid Ingrassia

 | ideazione e confezione


Nasce a Udine nel (non si chiede l’età a una donna) nonostante un’innata propensione per la matematica intraprende studi classici dei quali tuttavia riconosce la forza dell’apertura mentale.
Durante il percorso di studi ha la meravigliosa opportunità di studiare la fotografia sia dal lato storico sia da quello tecnico e artistico con Italo Zannier e Guido Guidi.
Si laurea in architettura con una tesi in progettazione dove riesce ad inserire di straforo uno studio sull’uso del colore negli anni ’50 e ’60 in Italia e una ricerca fotografica sulla trasformazione dei quartieri Fanfani (INA casa) a partire dalle fotografie dell’Istituto Luce, per arrivare a oggi con un personale reportage.
La sua fissazione per il colore si manifesta in tutti gli ambiti come nella ricerca stilistica per l’arte, nell’arredo, la comunicazione e nella sua frase ricorrente – mutuata da un famoso film – “Che accostamenti fa! I colori sono importanti!”.
Già durante gli anni dell’università collabora con fotografi e videomaker, come assistente, seconda macchina, speaker; scrive testi per spot e cortometraggi.
Partecipa a diversi concorsi di architettura e fotografia, ricevendo da entrambi gli ambiti soddisfazioni e premi.
Una sola ossessione, le cose ben fatte.

In qualsiasi ambiente si trovi, raddrizza i quadri storti.


Costa_bio

Costantino Stopiglia

 | prestampa e stampa

Nasce a Bassano del Grappa da una famiglia di stampatori, cresce a pane e serigrafia. La preparazione tecnica e il lavoro sul campo lo rendono un attento conoscitore dei materiali e delle tecniche legate ai diversi procedimenti di prestampa e stampa [ fotolito, serigrafia, fotografia, offset, … ], alle applicazioni relative al visual [ allestimenti, espositori, pannelli, … ] e alla comunicazione in genere. La gestione del colore avanzata, la calibrazione e profilazione periodica delle attrezzature fanno parte della catena del flusso colore, che gestisce con attenzione maniacale. Queste competenze (insieme ad un’innata indole da MacGyver) gli hanno permesso di sviluppare il sistema DMSC di acquisizione professionale, in fase di brevetto, che consente di riprodurre opere d’arte con una precisione dei dettagli ed un fedeltà cromatica irraggiungibile con le tecniche tradizionali.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: